Skip to main content

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono aree nelle quali viene limitato l’accesso a particolari categorie di veicoli, permanentemente oppure in determinate fasce orarie. Eventuali mezzi esclusi dalla limitazione sono elencati nella segnaletica posizionata all’ingresso dell’area soggetta a restrizioni. 

Le ZTL vengono utilizzate soprattutto per limitare drasticamente il traffico in certe aree della città, si pensi ai centri storici delle città d’arte italiane, dove deve essere garantito l’accesso veicolare ai residenti e ai mezzi di soccorso, ma che se non fossero sottoposti a limitazione sarebbero perennemente invasi da traffico e auto in cerca di parcheggio. 

Esistono particolari tipi di ZTL che prendono il nome di Congestion Charge, dove è previsto il pagamento di un pedaggio per accedere all’area, oppure Low Emission Zone (LEZ), che come dice il  nome stesso indica un’area accessibile solo a veicoli a basso impatto ambientale. Entrambe le soluzioni sono in uso nel nostro paese e nel resto d’Europa.

I Benefici

  • Tutela delle aree di pregio: grazie alle ZTL è possibile salvaguardare determinate aree della città che altrimenti sarebbero soggette a traffico, inquinamento e alla pressione del parcheggio.
  • Riduzione degli inquinanti: le ZTL e in particolare le LEZ consentono di ridurre il numero di veicoli circolanti in una determinata area, questo permette di abbattere la presenza di inquinanti nell’aria.
  • Più sicurezza per pedoni e ciclisti: limitando il numero di veicoli circolanti si incentivano gli spostamenti a piedi e in bicicletta, i cittadini si sento più sicuri di muoversi liberamente per strada, consentendo una migliore fruizione dello spazio pubblico soprattutto nelle vie a carattere commerciale.

A Parma

A Parma sono attive diverse ZTL e isole ambientali, tra queste ci sono l’Area Blu e l’Area Verde. Scopri di più sulle soluzioni attive a Parma, vai su: www.infomobility.pr.it/varchi-e-ztl/