L’Urbanismo Tattico è un approccio al fare urbanistica che consente di modificare degli spazi pubblici come strade e piazze in poco tempo, a basso costo e coinvolgendo direttamente i cittadini nelle fasi di progettazione e di realizzazione.
Gli interventi di Urbanismo Tattico nascono solitamente per essere temporanei e sperimentali: grazie a soluzioni semplici che utilizzano per lo più materiali di arredo urbano (sedute, fioriere, parapedonali ecc) insieme a un uso inedito della vernice stradale, è possibile caratterizzare spazi anonimi rendendoli luoghi colorati, di qualità, sicuri e dove passare del tempo libero.

Il costo ridotto degli interventi e la semplicità di modifica degli stessi consentono di apportare modifiche al progetto anche nelle fasi successive alla realizzazione, andando a migliorare eventuali problematiche non emerse durante la progettazione. L’Urbanismo tattico può essere definito anche come “urbanistica transitoria”, in grado cioè di migliorare da subito e con poche risorse uno spazio che solo in una fase successiva verrà effettivamente trasformato in modo definitivo.
Questa gradualità di realizzazione consente non solo di sperimentare l’effetto della soluzione finale, ma anche di mostrare alle persone quanto possa incidere un intervento di riqualifica dello spazio pubblico sulla sicurezza di una strada o la vivibilità di un quartiere, aumentando così la qualità della vita di chi vive nei pressi dell’intervento.