Ogni viaggio in bicicletta inizia e finisce con un parcheggio, per questo è fondamentale offrire ai cittadini delle rastrelliere sicure e diffuse su tutto il territorio comunale, in modo che chiunque si muova in bicicletta, sia che essa sia una bici da città economica, una costosa e-bike oppure una cargo bike per il trasporto dei bambini, abbia la possibilità di parcheggiare il proprio mezzo in modo sicuro, avendo la certezza di ritrovare la bici una volta tornato alla rastrelliera.
Essere in possesso di un buon lucchetto, dal costo proporzionato al valore della bici, è il primo passo per evitare i furti. Tuttavia, per garantire maggior sicurezza e combattere il fenomeno dei furti è fondamentale che i comuni adottino rastrelliere in grado di assicurare il telaio della bicicletta. Proprio per questo il comune di Parma ormai da diversi anni sta sostituendo tutte le rastrelliere presenti in città, e aggiungendone di nuove, con modelli che consentono di legare il telaio della bicicletta e non solo la ruota.


A oggi a Parma si contano innumerevoli rastrelliere diffuse in tutta la città, una Velostazione (la Cicletteria) nei pressi della stazione ferroviaria e altri depositi nei pressi dei parcheggi scambiatori (es. Via Toscana), così che chi arriva da fuori città possa lasciare la propria bicicletta all’interno di queste piccole velostazioni e muoversi comodamente in città con la propria bici.



Per accedere a questi depositi è necessario essere in possesso della card “MiMuovo” disponibile per chiunque sia iscritto al servizio.



Oltre alle rastrelliere comunali, ogni condominio dovrebbe essere dotato di un’area dotata di parcheggi bici, cosi come per le aziende che hanno a cuore la mobilità dei propri dipendenti: offrire un parcheggio sicuro e al coperto ai lavoratori è un ottimo modo per invogliare i propri dipendenti a recarsi al lavoro in bicicletta, ottenendo persone più in salute e meno auto in circolazione.