Riducendo le velocità dei veicoli si ottiene maggior sicurezza di movimento per tutti gli utenti della strada, ma come si fa la moderazione del traffico?
Ecco alcuni esempi di interventi volti a ridurre le velocità e aumentare la qualità dello spazio pubblico.
Chicane

Si tratta di estensioni sfalsate del marciapiede, realizzate su strade residenziali e quindi a basso traffico. Le chicane creano un effetto di rallentamento notevole della velocità, inoltre migliorano la qualità dello spazio pubblico disponibile lungo una strada. Possono infatti ospitare aree verdi alberate, panchine, parcheggi per biciclette e altri servizi utili per vivere diversamente lo spazio della strada.
Ulteriori informazioni disponibili qui
Pinch Point

Si tratta di estensioni del cordolo o del marciapiede che vengono realizzate per rallentare la velocità delle auto, anche applicando le regole del senso unico alternato. Consentono di migliorare l’aspetto di una strada con l’aggiunta di aree di spazio pubblico fruibile. Il termine Pinch Point può essere tradotto come “punto di pizzico”, per dare l’idea che la strada si stringe, passando magari da due corsie a una sola, oppure, nei casi dei sensi unici, restringendo semplicemente la carreggiata.
Ulteriori informazioni disponibili qui
Estensione del marciapiede

L’estensione del marciapiede in prossimità di un attraversamento pedonale è una soluzione che permette di restringere la carreggiata e di creare un effetto visivo che induce ad adottare velocità ridotte. Se posto all’ingresso di un’area residenziale è un modo per segnalare che da quel momento è opportuno adottare stili di guida prudenti e velocità contenute, può essere infatti un modo per segnalare una zona 30. L’estensione del marciapiede, attraverso la riduzione dei raggi di curvatura delle auto e l’accorciamento degli attraversamenti pedonali, consente ai pedoni di attraversare con maggior sicurezza e in minor tempo.
Ulteriori informazioni disponibili qui
Cuscino Berlinese

I cuscini berlinesi sono un particolare tipo di dosso che include dei ritagli per il passaggio delle ruote, in modo da non sottoporre al rallentamento i veicoli con un interasse maggiorato (ad esempio i mezzi di emergenza come le ambulanze o i camion dei vigili del fuoco), che possono quindi passare indisturbati. Solo le classiche autovetture subiscono il rallentamento di velocità, anche per questo i cuscini berlinesi sono spesso conosciuti come “Dossi amici dei ciclisti”, proprio perché le biciclette non sono sottoposte a continui sobbalzi. In Italia, la normativa attuale li consente solo dopo richiesta di sperimentazione al ministero competente.
Ulteriori informazioni disponibili qui
Esempi di Parma
Piazze Traversanti Porte di accesso alla Zona 30 Porte di accesso alla Zona 30