Per Corsia Ciclabile si intende quella parte della carreggiata stradale dedicata alla circolazione delle biciclette delimitata da una striscia bianca discontinua. Pittogrammi e frecce ne indicano la direzione di percorrenza, all’occorrenza può essere invasa solo per brevi tratti da altri veicoli.
La condivisione della strada tra auto e bici comporta l’adozione di comportamenti più prudenti da parte di tutti, che si traducono in velocità più basse e maggior attenzione. Inoltre, la presenza in strada delle biciclette consente di liberare i marciapiedi, evitando di intralciare i pedoni.

I vantaggi:
- Sicurezza per tutti. Le corsie ciclabili consentono al ciclista di rendersi maggiormente visibile. Chi guida l’auto ha maggior consapevolezza della presenza di altri utenti della strada e nelle intersezioni a raso, l’automobilista ha un campo visivo maggiore che riduce la possibilità di impatto tra auto e bici.
- Facilità di realizzazione e costi contenuti. Rispetto alle piste ciclabili in struttura, le corsie ciclabili vengono realizzate in tempi brevi: il solo uso della vernice a terra consente infatti di avere infrastrutture sicure, in poco tempo e a costi ridotti.
- Flessibilità e adattabilità. L’uso esclusivo della segnaletica orizzontale consente di modificare in modo semplice e veloce il percorso, adeguandolo alle mutate necessità di una strada (es. se aumentano il numero di biciclette è più semplice ed economico allargare la corsia ciclabile).

Quando la corsia ciclabile può essere invasa dalle auto?
Alle automobili è consentito invadere una corsia ciclabile in pochissimi casi, ad esempio durante le fasi di parcheggio, di svolta o nel momento in cui dal lato opposto stia arrivando un veicolo dalle dimensioni importanti, obbligando il conducente a fare particolarmente attenzione.
Nella corsia ciclabile non è consentita la sosta o la fermata delle auto.
Alcuni interventi di realizzazione delle corsie ciclabili







Scopri di più sugli ultimi percorsi ciclabili realizzati per muoversi in sicurezza: