Skip to main content

Cos’è?

Si tratta di una nuova soluzione prevista dal DL 76/2020 per garantire più sicurezza alle biciclette negli incroci semaforici. 

La casa avanzata può essere realizzata in strade con velocità uguale o inferiore a 50 km/h, anche in presenza di più corsie per senso di marcia, e deve essere estesa per l’intera larghezza della carreggiata. La linea di arresto per i veicoli viene arretrata per fare spazio a un’area (profonda almeno 3 metri) dove chi usa la bicicletta può posizionarsi davanti alle auto ferme, in attesa che il semaforo diventi verde. Questa zona è raggiungibile dai ciclisti tramite una tratto di corsia ciclabile che inizia almeno 5 metri prima del semaforo.

I vantaggi

  • La casa avanzata aumenta la visibilità dei ciclisti. Chi usa la bicicletta e si posiziona davanti gli automobilisti fermi al semaforo è più visibile durante la fase di ripartenza, riducendo alcune situazioni critiche causa di incidentalità derivanti dalla svolta a destra dell’automobilista che non si accorge della presenza del ciclista che si appresta a proseguire dritto all’incrocio;
  • La casa avanzata agevola la svolta a sinistra del ciclista. Chi usa la bicicletta e in prossimità di un incrocio deve svoltare a sinistra, può impegnare la porzione di sinistra della casa avanzata, rendendosi più visibile e più pronto ad attraversare a semaforo verde;
  • La casa avanzata evita di far respirare i gas di scarico al ciclista. I ciclisti in attesa del semaforo verde possono posizionarsi in testa alle auto in coda, evitando così di respirare gli inquinanti provenienti dai gas di scarico;
Casa avanzata Ponte Caprazucca