Nell’ambito delle iniziative all’interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile oggi la cerimonia di consegna delle bandiere Comuni Ciclabili ai Comuni di Parma, Sissa-Trecasali, Novellara e Piacenza.Il progetto FIAB-ComuniCiclabili coinvolge le Amministrazioni aderenti nel corso dell’anno con iniziative dedicate che vanno al di là della valutazione delle buone pratiche e del riconoscimento assegnato. Si tratta di momenti formativi d’alto livello sulle tematiche della ciclabilità e di importanti occasioni di interscambio e condivisione di esperienze con gli altri comuni della rete.
Il riconoscimento attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e indicato sulla bandiera gialla con il simbolo dei “bike-smile”.Quattro le aree di valutazione: il Comune deve possedere almeno un requisito nelle aree mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi) e comunicazione&promozione, mentre non è obbligatorio, per la valutazione d’ingresso, il requisito nell’area cicloturismo.Ulteriori requisiti presenti nel territorio e nelle attività promosse dell’amministrazione nei quattro ambiti divalutazione contribuiscono alla definizione del punteggio assegnato.
Il circuito FIAB-ComuniCiclabili raggruppa oggi 151 città in tutta Italia, da piccoli paesi a realtà più grandi fino ai capoluoghi di provincia e di regione che, nel complesso, rappresentano oltre il 18% della popolazione italiana, ovvero 11 milioni di abitanti. Si tratta di territori con esigenze diverse fra loro, uniti dalla volontà di perseguire lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile attraverso servizi e interventi dedicati alla ciclabilità.
Durante la cerimonia sono stati premiati gli studenti selezionati all’interno del progetto “CiclAmico”.
La Consulta Provinciale degli Studenti di Parma nel mese di gennaio ha indetto un concorso per la progettazione di nuove rastrelliere per biciclette da posizionare negli spazi scolastici.Sono stati tanti gli studenti degli Istituti Secondari di II Grado di Parma e provincia, che hanno partecipato al concorso inviando un progetto inedito e originale, da loro disegnato, di una rastrelliera per biciclette.I lavori sono stati analizzati da una giuria creata appositamente per l’occasione, che ha decretato i migliori tre lavori.
Tutti e tre i progetti saranno realizzati in prototipi da due posti, e verranno posizionati negli Istituti di appartenenza dei vincitori.
Il progetto di Zoe Bergamini, classificatosi al primo posto, sarà realizzato e l’azienda produrrà le rastrelliere per ogni Istituto Scolastico che le commissionerà.
Il concorso prevede la realizzazione di parcheggi bici da inserire nei cortili di tutti gli istituti di Parma e provincia realizzati con materiali di recupero (gambe dei banchi immagazzinati successivamente a eventuali cambi di arredamento delle classi dovuti alla situazione covid), promuovendo così il riciclo creativo e utile.